Con la pubblicazione della Legge di Bilancio 2021 sono stati estesi i crediti d’imposta per i Beni Strumentali, per le attività di Ricerca & Sviluppo e per la Formazione Industria 4.0 con aliquote e massimali rialzati.
Oggi vi parliamo del Credito d’Imposta Formazione 4.0 che agevola le attività di formazione finalizzate all’acquisizione o consolidamento da parte del personale dipendente dell’impresa, delle competenze nelle tecnologie previste dal Piano Nazionale Industria 4.0 applicate in selezionati ambiti di formazione.
I soggetti beneficiari sono:
Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.
Misure del credito d’imposta che si applica sulle spese di formazione sostenute nell’anno 2021:
– 50% delle spese ammissibili sostenute dalle piccole imprese, tetto massimo di 300.000 euro
– 40% delle spese ammissibili sostenute dalle medie imprese, tetto massimo di 250.000 euro
(rispetto ai 300.000)
– 30% delle spese ammissibili sostenute dalle grandi imprese, tetto massimo di 250.000 euro (rispetto ai 200.000)
La misura del credito è aumentata al 60%, per tutte le imprese, ove i destinatari rientrino nelle categorie di lavoratori dipendenti svantaggiati o ultra-svantaggiati (Decreto Ministro del Lavoro 17 ottobre 2017).
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione a decorrere dal periodo successivo a quello di sostenimento delle spese ammissibili.
I costi ammissibili sono:
– le spese del personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
– i costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, quali le spese di viaggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione, escluse le spese di alloggio ad eccezione di quelle minime necessarie per i partecipanti che sono lavoratori con disabilità;
– i costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione;
– le spese del personale relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette (spese amministrative, locazione, spese generali) per le ore di formazione.
Contatta i nostri esperti per maggiori dettagli
Lo Studio Poligeo ti può supportare nella realizzazione del Piano Formativo e nell’erogazione della formazione.